
LELE. PROSECCO ROSÈ MILLESIMATO BRUT DOC
Prosecco DOC
Da uve Glera e Pinot Nero prende vita questo spumante dall’ottima freschezza e bevibilità. Spumantizzato con metodo Martinotti, il Prosecco Rosè è il compagno perfetto per un aperitivo o una cena creativa tra amici.
Uve
Glera - Pinot nero
Provenienza
Glera - Veneto sud-orientale,
Pinot nero - Alta pianura friulana occidentale,
Spilimbergo
Altitudine
da 30-40 mslm a 250-300 m slm.
Allevamento
Glera - Allevamento a cordone libero e doppio capovolto,
Pinot nero Allevamento a Guyot.
Densità
Glera: Densità di 3600-4000 piante/ettaro .
Pinot nero: Densità di 4000 piante/ettaro
Resa
Glera rese di 180 qli/ha.
Pinot nero rese di 100 qli/ha.
Affinamento
Spumantizzazione con metodo Martinotti. Minimo 60 giorni di fermentazione.
Longevità
1 anno
Territorio
Pinot Nero - terroir di tipo alluvionale, prevalentemente ghiaioso o sassoso definito “claps”.
VINIFICAZIONE
Glera - Pigiatura e pressatura soffice con separazione veloce del mosto dalle bucce. Fermentazione svolta in acciaio alla temperatura di 15-16 °C.
Pinot nero - Macerazione a 8-10 °C per 24 ore. Fermentazione a temperatura controllata. Assemblaggio. La spumantizzazione avviene poi in autoclave con metodo Martinotti .

Colore
Si presenta con un elegante colore rosa antico.
Bouquet
Al naso profumi di rosa, e piccoli frutti rossi, accompagnato da note fruttate.
Sapore
In bocca è equilibrato, elegante e persistente, contributo dato dal Pinot Nero.
Dati Analitici
Alcol 11% vol, acidità 5,6 g/l, Zuccheri 8 g/l
Abbinamenti

Toni. Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg

Piero. VALDOBBIADENE SUPERIORE EXTRA DRY DOCG

GINO. PROSECCO MILLESIMATO DRY DOC

CARLO. PROSECCO BRUT MILLESIMATO DOC

BERTO. Prosecco DOC Brut

SANDRO. Prosecco Extra Dry DOC
