I Prosecco
di V8+
di V8+
Il Prosecco è lifestyle. Ma è anche il vino italiano più famoso al mondo. Noi lo produciamo con il rispetto che merita. Forte specializzazione, solido know-how, costante qualità. Goditi un’esperienza al top.
Guida al Prosecco in 170 parole
Partiamo dal residuo zuccherino. In autoclave si aggiunge zucchero per dare ai lieviti il boost che riattiva la fermentazione e permette la spumantizzazione: in base alla quantità di zucchero si ottiene un Prosecco diverso.
Il Brut è la versione più secca, con un residuo zuccherino inferiore a 12 grammi per litro: in bocca è vivace, ideale per l’aperitivo con crudi o fritti di pesce.
L’Extra-dry è un classico: ha un grado zuccherino maggiore, tra 12 e 17 grammi per litro, che lo rende più morbido.
Il terzo nella scala è il Dry, il più amabile, con residuo zuccherino tra 17 e 32 grammi per litro.
A questa categoria appartiene il Cartizze dall’omonima area Cru in Valdobbiadene, dove le uve Glera sono coltivate e raccolte a mano.
Il Prosecco Millesimato è invece prodotto utilizzando le migliori uve di una specifica annata.
E infine il Prosecco Rosè, la Doc più giovane nell’universo del Prosecco. Il suo disciplinare lo prevede solo in versione millesimata nelle tipologie Brut, Extra-Dry e Dry.
I nostri Vini

Toni. Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg

LELE. PROSECCO ROSÈ MILLESIMATO BRUT DOC

GINO. PROSECCO MILLESIMATO DRY DOC

CARLO. PROSECCO BRUT MILLESIMATO DOC

Piero. VALDOBBIADENE SUPERIORE EXTRA DRY DOCG

BERTO. Prosecco DOC Brut

SANDRO. Prosecco Extra Dry DOC
