
Toni. Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg
VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE DOCG
Da un’unica collina nel Comune di Valdobbiadene, nascono i vini che si fregiano della esclusiva denominazione di Cartizze. Spumanti di assoluta classe, con quei profumi intensi e definiti di miele d’acacia, erba limonina e frutta matura che solo la collina di Cartizze riesce ad infondere alle uve.
Uve
Glera
Provenienza
Vigneti situati sulle colline di Cartizze nel comune di Valdobbiadene
Altitudine
250-300 m slm.
Allevamento
Allevamento a doppio capovolto e Sylvoz.
Densità
2500-3500 piante/ha.
Resa
120 qli/ha
Affinamento
Spumantizzazione con metodo Martinotti. Minimo 30 giorni di fermentazione.
Longevità
2 anni
Territorio
VINIFICAZIONE
Dopo la vendemmia, le uve vengono pigiate e sottoposte a pressatura soffice. Ottenuto il mosto, la fermentazione avviene a temperatura controllata (17-19°C) con lieviti selezionati, in modo da esaltare gli aromi particolari tipici delle uve provenienti dal territorio di Cartizze. Il vino viene poi posto in autoclavi di acciaio dove avviene la presa di spuma con metodo Martinotti. Il ciclo di spumantizzazione dura minimo 30 giorni.

Colore
Alla vista è di un giallo paglierino scarico, con perlage fine e fitto.
Bouquet
Inebria l’olfatto con profumi intensi e definiti di miele d’acacia ed erba limonina con elegante fondo di frutta matura.
Sapore
In bocca si distende a confermare le eleganti sensazioni fruttate percepite al naso e aggiunge una nota appena sapida al piacevole residuo zuccherino.
Dati Analitici
Alcol 11,5 %, Acidità totale 5,8 g/l, 20 g/l zuccheri
Abbinamenti

LELE. PROSECCO ROSÈ MILLESIMATO BRUT DOC

Piero. VALDOBBIADENE SUPERIORE EXTRA DRY DOCG

GINO. PROSECCO MILLESIMATO DRY DOC

CARLO. PROSECCO BRUT MILLESIMATO DOC

BERTO. Prosecco DOC Brut

SANDRO. Prosecco Extra Dry DOC
